Una giornata uggiosa, nella quale emerge quanto è successo a San Bruno, in California sede di YouTube.
Dopo un po di confusione ora si è compresa la vicenda non apparente nei mass media, è una delle questioni più rilevanti che l'attuale globalizzazione in corso dovrebbe affrontare poiché coinvolge questioni che corrono la proprietà intellettuale, alla gestione di tutte quelle opere d'ingenio "corrette" e/o legate alla truffa economica, alla manipolazione della comunicazione , che necessitano di una trasparenza negata.
Una questione che riguarda il riconoscimento di royalties con scopi politici o di asservimento sociale, indirizzate per i svariati scopi anche quelli meno apparenti ma più vincolanti per le parti. Una partita a "domino" che coinvolgerebbe economie intere nella loro struttura gerarchia il benessere.
Abbiamo già indicato precedentemente in quale modo semplice e sotto lo sguardo di tutti, alcuni traffici avvengano così in modo palese che ci si può interrogare sul come mai non siano stati ufficializzati.
Un questione in progress che risulta delicata e necessaria di una evoluzione in rispetto delle situazioni che hanno influenzato e influenzano l'attuale impostazione geopolitica. Un giro economico occulto che fornisce a tal riguardo tutte le necessarie condizioni interne e internazionali per rafforzare/legare la cooperazione in settori strategici come la difesa, lo spazio, l'aviazione e le industrie civili connesse al fine economico politico della sicurezza del vincolo per ormai esser divenute trasparenti lobby. (vedi multinazionali come Nestle e non solo quale esempio).

La questione appare superficiale ma se scaviamo nel suo profondo possiamo trovare ben oltre, è l'incontro tra il commerciale i brevetti di invenzione e la proprietà intellettuale. un requisito necessario per sostenere l'innovazione. Il governo cinese a febbraio ha presentato le linee guida per migliorare le procedure di prova dei casi di diritti di proprietà intellettuale (DPI), puntando a una maggiore efficienza, a una più forte protezione dei diritti di proprietà intellettuale e ad una migliore credibilità della sperimentazione.
Un questione che ha precedenti e che coinvolge strategie politiche internazionali.